Post

L’analisi di contesto come punto di contatto tra lavoro socioeducativo e progettazione cromatica

Immagine
Il colore, elemento integrale del nostro mondo, presente non solo in natura, ma anche nell'ambiente costruito dall'uomo, assume un valore sociale fondamentale e gioca un ruolo imprescindibile nel processo evolutivo, degli individui così come delle collettività. Le strade che animano i centri cittadini e intersecano le periferie urbane non sono solo vie di comunicazione e di transito, ma anche luoghi di incontro e di relazione per i giovani e gli adolescenti. Rappresentano, cioè, spazi di opportunità per l’esercizio della cittadinanza, della discussione, della negoziazione, dell’attribuzione del senso e del valore di beni personali e collettivi quali salute, benessere, qualità della vita (Cfr. Molinatto, 2002, p. 27). Dal punto di vista socioeducativo, il lavoro con i giovani e gli adolescenti è rappresentato dalla categoria dell’incontro. Questo avviene in uno spazio antropologico esistenziale, senza confini, in cui convivono più storie e stili di vita, quindi non solo un luogo...

The D.E.N. (District of Education and Nature) - Londra: colore ed ergonomia visiva in una scuola materna

Immagine
Progetto sviluppato assieme all' Architetto Carlo Farina , per l' AWR Award 2015 . L'obiettivo di questa ricerca sul colore è stato conferire alla struttura un senso di  armonia  e  leggerezza , evitando gli estremi opposti di iper o (ancor peggio) ipo-stimolazione all'interno dei diversi ambienti. Dal punto di vista neuropsicologico un eccessivo utilizzo del colore equivale a un sovraccarico sensoriale (iper-stimolazione). L'esposizione ad una iper-stimolazione cromatica può causare alterazioni di respirazione, battiti cardiaci, pressione sanguigna e  tensione muscolare. Ricerche sulla condizione di stress  rivelano che i sintomi sopra descritti sono tipici delle persone sottoposte a iper-stimolazione cromatica. Al contrario, persone soggette a ipo-stimolazione cromatica (deprivazione sensoriale o monotonia) mostrano sintomi di stanchezza, risposte emotive anomale, difficoltà nella concentrazione, irritazione. Abbiamo quindi evitato coscienteme...

L'importanza di una corretta progettazione cromatica

Immagine
I colori che percepiamo, in natura così come nell’ambiente costruito e modificato dall’uomo, ci influenzano sensibilmente a livello psicologico e fisiologico. In quanto percezione sensoriale, infatti, i colori hanno su di noi effetti che coinvolgono la sfera simbolica, associativa, sinestetica ed emotiva. Gli aspetti neuropsicologici, psicosomatici, visivi e psicologici sono tutte componenti di quella che Frank H. Mahnke, nel suo libro Color Environment & Human Response, considerava “ergonomia del colore”. A partire da questa premessa, l’obiettivo di una corretta progettazione cromatica dovrebbe essere sempre la tutela del benessere psicofisico dell’uomo all’interno dell’ambiente costruito. L’impressione di un colore e il messaggio che esso veicola hanno la massima importanza per creare lo stato d’animo psicologico e l’atmosfera che sostiene la funzione di uno spazio. Una classe scolastica, ad esempio, ha una funzione diversa da quella di un ambiente ospedaliero, di un ufficio o di...

Lezione tenuta durante gli IACC Seminars 2022

Immagine
Anche durante il ciclo di 2022/2023 di Seminari italiani organizzati da IACC, ho avuto il privilegio di condurre un intervento sul colore come strumento socio-educativo per l'adolescenza. Questa volta, i focus sono stati la strada come ambito di ricerca pedagogica e lo studio di alcuni casi di co-design in progetti di street-art.

Intervento durante la rassegna "Nulla è come appare" - Fuorisalone Milano 2021

Immagine
Ho avuto il piacere di intervenire durante la rassegna Nulla è come appare - Fuorisalone 2021 - Quattro temi per quattro incontri online , con una relazione dal titolo: "Per una educazione 'errante' - Ripartire dai luoghi della relazione giovanile", in cui sono stati affrontati i seguenti temi: Postmodernità e identità giovanile Nuovi media, performance, fragilità Rapporto tra educazione e ambiente Per una educazione "errante"

Lezione tenuta durante gli IACC Seminars 2020

Immagine
Durante il ciclo 2019/2020 di Seminari italiani, organizzati da IACC per formare e accreditare Progettisti/Consulenti del Colore, ho avuto il privilegio di condurre un intervento sul colore come strumento socio-educativo per l'adolescenza. In particolare, la lezione ha riguardato l'analisi di contesto come punto di contatto tra il lavoro socio-educativo in contesti destrutturati e la progettazione/riqualificazione cromatica degli ambienti outdoor.

iColor Magazine - Anno 2020 - Numero 05

Immagine
Questo breve contributo nasce dalla collaborazione con la rivista B2B iColor Magazine, distribuita nelle ferramenta e nei colorifici italiani. L'obiettivo condiviso con la redazione era proporre una riflessione sulla cultura progettuale del colore, da un lato, e sulla funzione del colore in un momento storico particolarmente "ansiogeno", dal punto di vista psicologico, quale è quello della pandemia. Al seguente link è possibile leggere  l'articolo sul numero di dicembre 2020 della rivista digitale iColor Magazine .  

Color Date - IACC Online International Magazine

Immagine
Questo stimolante progetto editoriale è stato sviluppato con un team di colleghi, ma ancor prima di amici, incontrati durante i Seminari italiani di IACC . Ho avuto l'onore di coordinare le attività per la realizzazione dell' edizione speciale digitale di Color Date Magazine . Un intero numero dedicato al nostro amato Presidente  Frank H. Mahnke , scomparso prematuramente il 27 Settembre 2015. Questo numero speciale è a tutti gli effetti il manifesto del Consulente del Colore e spiega chiaramente grazie a diversi contributi che: " Il colore è parte integrante del nostro mondo, non solo del mondo naturale ma anche dell'ambiente architettonico costruito dall'uomo e che Colore è molto più che mera decorazione" . Clicca qui per leggere e scaricare l'edizione speciale di Color Date magazine.

Qubica/AMF Harmony (Furniture Color Concept) - Bologna: un'esperienza di entertainment valorizzata dal colore

Immagine
Questo progetto è stato sviluppato assieme a  Massimo Caiazzo , Color Consultant e Presidente di  IACC Italia , per una delle principali aziende produttrici di  sale da bowling e locali per l'intrattenimento   a livello globale:  Qubica/AMF .  La filiale europea di Qubica, con sede a Bologna, ci ha chiesto di realizzare 12 diversi concept che identificassero lo stile e l'atmosfera di altrettanti bowling center, caratterizzando tutti gli arredamenti e le macchine automatiche per il recupero delle palle da bowling. Abbiamo quindi realizzato molteplici palette cromatiche  e cartelle colore,  per gli interni e gli arredamenti dei locali, analizzando la funzione di ogni area e creando uno specifico clima cromatico basato sulle attività che hanno luogo in ciascuna di queste aree. Obiettivi : evidenziare le caratteristiche degli arredi in virtù della loro funzione, creare ambienti che mettano le persone a proprio agio, invitandole a socializzar...